Salta al contenuto

ANPVI ONLUS APS ETS

  • Home
  • Chi Siamo
  • Organi Nazionali
  • Le nostre sedi
  • Statuto e Regolamenti
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti
  • @WEBMAIL
  • Home
  • Chi Siamo
  • Organi Nazionali
  • Le nostre sedi
  • Statuto e Regolamenti
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti
  • @WEBMAIL
ANPVI ONLUS APS ETS
  • Senza categoria

Disability card, dopo anni di attesa arriva anche in Italia: ecco cos’è e come funziona. Ora mancano gli accordi per i servizi

di AnpviAdminUsr · 15 Novembre 2021

Disability card, dopo anni di attesa arriva anche in Italia: ecco cos’è e come funziona. Ora mancano gli accordi per i servizi
Grazie ad un QR code riportato sul retro della carta, tutte le persone con uno smartphone potranno riconoscere e certificare la condizione di disabilità del titolare. La procedura per il rilascio della card è possibile tramite il sito dell'Inps.

Arriva anche in Italia la Disability card dopo l’ok del Garante della Privacy. E’ un nuovo strumento che potrà essere utilizzato per migliorare l’inclusione nei Paesi UE delle persone con disabilità. Si può ottenerla facendo richiesta gratuita online sulla piattaforma dell’Inps. Ad annunciarlo il 10 novembre è il ministro per le Disabilità Erika Stefani che ha spiegato come la carta “si inserisce in un percorso di semplificazione e sburocratizzazione, richiesto dalle famiglie e dalle associazioni”. Contattato da Ilfattoquotidiano.it la ministra Stefani spiega che “la Disability card permette l’accesso gratuito o a tariffe agevolate, a beni servizi e luoghi della cultura ma non solo, ed è anche uno strumento utile a sostituire i verbali cartacei che attestano la condizione di disabilità”. Si tratta di un primo passo ufficiale, un po’ tardivo, atteso da anni dalle associazioni e previsto dall’Unione Europea per implementare vari programmi a sostegno dei diritti delle persone disabili. La Disability card è richiedibile ma andrà “riempita” con i servizi annessi che verranno poi formalizzati attraverso futuri accordi e convenzioni tra lo Stato e altri enti pubblici/privati che vi aderiranno.

Come funziona la Disability card? – Grazie ad un QR code riportato sul retro della carta, tutte le persone con uno smartphone potranno riconoscere e certificare la condizione di disabilità del titolare. La procedura per il rilascio della card è possibile tramite il sito dell’Inps e la richiesta potrà essere inoltrata dagli aventi diritto o anche dalle Associazioni maggiormente rappresentative delle persone con disabilità, abilitate dall’Inps all’uso del canale telematico. Nella domanda online, ad esempio, dovranno essere inseriti il nome e cognome del richiedente, codice fiscale, domicilio della persona con disabilità o quello del suo tutore, curatore, procuratore o di altro rappresentante previsto dalla legge, oltre che l’indirizzo di residenza, indirizzo di spedizione, numero di telefono fisso o cellulare. Si dovrà anche allegare una fotografia in formato tessera. Una volta verificati dall’Inps i dati inseriti e la correttezza dei requisiti per il rilascio, la tessera verrà spedita al richiedente presso l’indirizzo indicato, e la procedura sarà completata entro 60 giorni dalla richiesta. Nel caso in cui la carta si dovesse deteriorare o venga smarrita o rubata si dovrà rifare una nuova richiesta sempre online all’Inps. E’ importante inoltre sottolineare che in caso di furto o smarrimento sarà necessario allegare la relativa denuncia all’autorità competente, perché la Disability card ha valore sia di documento di identità, in quanto fornito di dati e di fototessera, che di documento di riconoscimento dell’invalidità. La tessera è riprodotta dall’Istituto Poligrafico della Zecca di Stato, anche in codice braille, apponendo nella parte frontale la sigla dello Stato emittente, un ologramma metallizzato riportante la bandiera UE ed avrà una ulteriore indicazione nel caso in cui la persona che l’abbia richiesta sia un soggetto che necessiti di accompagnatore.

Tratto da www.ilfattoquotidiano.it

Potrebbero interessarti anche...

  • Spoleto, alla Rocca Albornoz la mostra “Toccar con mano i Longobardi”

    Spoleto, alla Rocca Albornoz la mostra “Toccar con mano i Longobardi”

    10 Novembre 2021

  • Vedere la danza anche senza la vista

    26 Gennaio 2022

  • CAMPUS DI AUTONOMIA DOMESTICA E ORIENTAMENTO E MOBILITA’: “SCALANDO L’AUTONOMIA ALL’OMBRA DEI TACCHI”.

    CAMPUS DI AUTONOMIA DOMESTICA E ORIENTAMENTO E MOBILITA’: “SCALANDO L’AUTONOMIA ALL’OMBRA DEI TACCHI”.

    10 Marzo 2021

Accessibilità
DISABILITY CARD

Notizie

  • Un’arrampicata sulle falesia per andare oltre la disabilità
  • LINEE GUIDA UTILI A UN ADEGUATO APPROCCIO AL TEMA DELLA DISABILITÀ
  • Valori Tattili

Anpvi Onlus – Presidenza Nazionale

Anpvi Onlus C.F. 80416430587

Sede Centrale Via Albenga, 56 00183 Roma Tel. 06.70.61.45.80 – Fax 06.70.30.66.35

E-mail: Segreteria nazionale – Presidenza nazionale

ANPVI ONLUS APS ETS © 2022. Tutti i diritti riservati.

Powered by  - Progettato con il tema Hueman